Giorgio Castriota Skanderbeg

Giorgio Castriota Scanderbeg, Gjergj Kastrioti Skënderbeu in albanese, è il personaggio più importante della storia albanese. Nato nel 1405 presso il villaggio di Sine da Voisava e Giovanni, signore dell’Albania settentrionale, le sue gesta sono intrise tra mito e realtà che lo definiranno come eroe, guerriero, comandante militare, politico e mediatore.

Continua

Giuseppe Gangale

Giuseppe Gangale nasce a Cirò Marina il 7 marzo 1898 da famiglia cattolica, compie con ottimi risultati gli studi liceali presso il collegio italo albanese di Sant’Adriano a San Demetrio Corone, per poi laurearsi in Filosofia a Firenze. Gli studi svolti in un ambiente interculturale, consentono a Giuseppe Gangale di dedicarsi con intensità e passione alle tematiche della tutela del patrimonio culturale delle minoranze linguistiche.

Continua

La cultura arbereshe

La cultura Arbëreshë, riconosciuta come minoranza storico-linguistica Italiana dall’art. 2 della legge 482/1999, è una cultura ricca di tradizioni e di espressioni ereditate e tramandate attraverso il processo di trasmissione intergenerazionale di usi e costumi, trasmissione legata alla forma orale.

Continua